Attualmente, i truffatori cercano in vari modi di ottenere informazioni di accesso a account, carte di credito o dati bancari online degli utenti di Internet. Quindi, fai attenzione:
- Non fornite mai le informazioni di accesso o i dati della carta di credito, né al telefono né su un sito web a cui hai avuto accesso tramite un link/codice QR che ti è stato inviato.
- Per effettuare un login, accedi sempre al sito web digitando l’indirizzo manualmente nel browser.
- Controlla sempre che il sito web a cui stai accedendo corrisponda all’indirizzo ufficiale del fornitore del servizio.
- Rimani vigile quando scansioni i codici QR.
- anibis.ch non offre né un servizio di consegna né un servizio di pagamento. Le transazioni avvengono esclusivamente tra venditori e acquirenti. Non cliccare su link né scansionare codici QR ricevuti tramite chat, SMS, e-mail o WhatsApp.
Dare una seconda vita a vestiti, giocattoli o mobili in disuso invece di smaltirli è una buona decisione. L'ambiente ti ringrazierà!
Gli acquisti e le vendite su piattaforme online avvengono di solito in modo positivo e si concludono con venditori soddisfatti e acquirenti felici. Tuttavia, può accadere che queste piattaforme vengano sfruttate per truffare gli utenti, sottraendo denaro, dati o articoli. Leggi le nostre avvertenze sulla sicurezza per l'utilizzo delle piattaforme online come venditore o acquirente.
Seguendo alcune semplici regole, potrai riconoscere per tempo segnali sospetti ed evitare le trappole delle truffe. Le abbiamo riassunte qui sotto per te:
Acquisto fraudolento:
- Un acquirente vuole acquistare subito l’articolo senza averlo visto, dicendo: "Sono d’accordo con le condizioni e pagherò l’intero importo". Se si tratta di articoli costosi come auto o elettronica, questo comportamento è sospetto.
- L’acquirente afferma di aver già pagato tramite un fornitore terzo (Posta, Alpdelivery ecc.), ma per ricevere il denaro ti chiede di accedere a un sito: phishing! Di solito vengono richiesti i dati della carta e invece di ricevere soldi, ti verranno addebitati.
- Ti viene inviato un codice via SMS da restituire: il tuo numero verrà compromesso e usato per acquisti o per creare profili falsi.
Esistono ormai molte strategie. Tenendo presenti queste indicazioni, puoi proteggerti:
Per vendere qualcosa, non dovresti mai e poi mai:
- inserire i dati della tua carta di credito
- inserire i dati di accesso al tuo account
- dover inviare un codice SMS
- utilizzare codici QR generati da privati per pagamenti con Twint
Vendita fraudolenta:
- Uno smartphone nuovo, sigillato nella confezione originale, a metà prezzo con garanzia completa? È troppo bello per essere vero!
- Il venditore insiste su una vendita senza incontro: la merce verrebbe spedita dopo il pagamento. Insisti su una consegna di persona!
- Ti viene inviato un codice QR per il pagamento: questi codici devono essere generati solo da punti vendita ufficiali!
Se sospetti di essere caduto in una truffa o sei stato contattato da qualcuno sospetto, contatta immediatamente il nostro servizio clienti.
Attenzione: anibis.ch fornisce solo una piattaforma per far incontrare acquirenti e venditori, e non prende parte alle trattative né alle eventuali controversie.